DOM 09/03 | I Lamioni di Toritto: Premurgia | Puglia

Tra la Premurgia e l’Alta Murgia vi è Mellitto, una piccola frazione di Grumo Appula (BA) che si sviluppa attorno al suo santuario e che custodisce oggi un bosco di querce roverelle, che appartiene ad un lungo ed importante corridoio ecologico, autoctono residuo di un’antica copertura di vegetazione spontanea molto più vasta di quella attuale.

 

Da qui si dirama la selvaggia Lama di Grotta, percorreremo un suggestivo sentiero per attraversare il suo fitto querceto e passare nell’agro di Toritto (BA) dove si coltiva la famosa Mandorla di Toritto, rinomata per il gusto eccezionale ed inserita tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).

Oltrepassata la linea delle Ferrovie Appulo Lucane, lungo varie carrarecce raggiungeremo un luogo rurale fermo nel tempo, dove si ergono una decina di particolari lamioni: ripari per la transumanza caratterizzati da un’architettura “a pignon” con tetti fortemente spioventi.

Questi erano i locali coperti degli jazzi, utilizzati sin dal medioevo per il ricovero di animali e persone, ma anche per la lavorazione del latte, difatti in questi ambienti spesso si trovano grandi focolari.

 

Dopo aver esplorato questo posto, ricalcheremo i nostri passi tra uliveti e mandorleti e poi su prati fioriti per far ritorno al nostro punto di partenza.

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO AD ANELLO:

Lunghezza: 13 km

Livello difficoltà: E - media

Dislivello: + 251 m / - 251 m

Tempo di percorrenza: 6 ore a/r (soste incluse)

Fondo stradale: sentieri boschivi, carrarecce.

  

⌚ APPUNTAMENTO A GRUMO APPULA (BA) ALLE ORE 09:00

> Numero massimo di partecipanti: 25

 

COSA PORTARE:   

> Scarpe da trekking.

> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile.

> Borraccia con acqua a sufficienza.

> Pranzo al sacco e telo

 

Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino

 

Nel rispetto dell'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura, seguendo l'andatura della guida.

 

Info:

✆ WhatsApp numero: 3493669187

 

!!! Fotografie e riprese video:

Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.

 

✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento. Nell'ultimo caso è previsto il rimborso della quota di partecipazione.

 

Organizzazione a cura di:

Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP

PRENOTA L'ESCURSIONE ONLINE CON PAYPAL

10,00 €

  • ancora posti disponibili

ALTRI METODI DI PRENOTAZIONE

Per completare la prenotazione va versata (entro venerdì 07/03) la quota individuale di € 10,00 (Under 18: € 10) tramite:

  • BONIFICO BANCARIO 

IBAN: DE04100110012627586667;  (BIC: NTSBDEB1XXX)

Intestato a: Alessandro Sileno

Causale: Prenotazione escursione guidata Viandanti del Sud del 9 marzo

Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima dell'inizio dell'escursione

Inviaci i tuoi dati e allega la ricevuta di bonifico tramite questo modulo ⤵