Alla scoperta di alcune delle risorgive che svelano le acque che viaggiano nel sottosuolo dell'altopiano carsico delle Murge.
Nella tipica pseudosteppa mediterranea del Parco Nazionale Alta Murgia, percorreremo una parte di un lungo tratturello continuamente fiancheggiati da antichi muretti a secco, da dove potremo notare da lontano la Piramide di Monte Chiancaro, punto geodetico di triangolazione IGM della carta d'Italia.
Inizia un sentiero ricco di querce ed alberi da frutto spontanei, qui sembra essere in un giardino di pietra, in lontananza la quasi maestosa Masseria Casino De Angelis, costruita nella XVII secolo e composta da una residenza produttiva e funzionale.
Ed ecco finalmente i Pozzi di Rota, che prendono il nome da enormi ruote di pietra nell’interno di due piccole doline carsiche con due pozzi di acqua risorgiva, e che raccogliendo acqua durante i mesi più piovosi, assumono le connotazioni di veri stagni col fondo quasi totalmente impermeabile dovuto alla presenza di sedimenti argillosi.
Un'importante oasi di biodiversità, dove poter osservare crostacei d'acqua dolce ed insetti acquatici, ed avvistare varie specie di rapaci diurni tra i quali la poiana, falco grillaio, tra i simboli della Murgia ed se fortunati, il ben più raro biancone, noto anche come aquila dei serpenti.
Il sentiero continua fino a raggiungere la Necropoli La Mena, ricca di sepolcri a tumulo risalenti anche al X sec. a.C.
Ce ne sono quasi 50, e sono state oggetto di studio negli anni '60. All'interno, quale corredo funerario sono stati ritrovati oggetti quali fibule, armille e rasoi da barba in bronzo.
Il cammino continua su un percorso che si sviluppa ad anello fino a tornare al punto di partenza.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO:
Lunghezza: 5 km
Livello difficoltà: E - bassa
Dislivello: + 94 m / - 94 m
Tempo di percorrenza: 3 ore a/r (soste incluse)
Fondo stradale: tratturo, sentieri boschivi.
⌚ APPUNTAMENTO AD ALTAMURA (BA) ALLE ORE 09:00
> Numero massimo di partecipanti: 10
COSA PORTARE:
> Scarpe da trekking.
> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, giacca a vento impermeabile, cappello, binocolo.
> Borraccia con acqua a sufficienza e telo.
Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino
Durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura. Importante seguire la guida e l'andatura senza avanzare o fermarsi.
Info:
✆ WhatsApp numero: 3493669187
!!! Fotografie e riprese video:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento. Nell'ultimo caso è previsto il rimborso della quota di partecipazione.
Organizzazione a cura di:
Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP
10,00 €
Prezzo finale
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno
Per completare la prenotazione va versata (entro mercoledì 30/04) la quota individuale di € 10,00 (Under 18: € 5):