DOM 23/02 | Lago Fontetusio: Valle del Bradano | Basilicata

Nella Fossa Bradanica, ai margini di Palazzo San Gervasio (PZ) c'è il suggestivo bosco Santa Giulia, esteso su una superficie di 1000 ettari, dove sorge il Lago Fontetusio, racchiuso in una conca naturale, luogo ideale per la nidificazione di numerose specie di uccelli, dei quali incontreremo probabilmente cigni, oche, anatre ed aironi cenerini, tra silenzio ed alberi secolari e una fitta pineta.

 

Si partirà dal Santuario della Madonna di Francavilla, (XVII secolo) situato in un meraviglioso querceto.

E si percorreranno bellissimi sentieri boschivi, incontrando antiche fontane e grotte della transumanza risalenti al 1200.

Troveremo un bosco ricco di funghi (cardoncelli, galletti, chiodini, mazze di tamburo in autunno e porcini a fine estate) e potremmo avvistare varie specie di mammiferi tra cui il raro gatto selvatico.

 

A fine escursione, si potrà far visita al Palatium: il castello che fu prima destinato a residenza di campagna dei principi normanni, e poi luogo di caccia e di svago degli Svevi (domus solatiorum).

In seguito fu chiamato S. Gervasio dal nome del santo cui era dedicata la chiesetta di Cervarezza, uno degli antichi villaggi della zona. Il nucleo più antico del rione Spirito Santo possedeva una chiesa dedicata ai martiri Gervasio e Protasio, menzionata in due bolle papali dell'inizio del XII secolo.

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO AD ANELLO:

Lunghezza: 12 km

Livello difficoltà: E - media

Dislivello: + 457 m / - 457 m

Tempo di percorrenza: 6 ore a/r (soste incluse)

Fondo stradale: sentieri boschivi.

  

⌚ APPUNTAMENTO A PALAZZO SAN GERVASIO (PZ) ALLE ORE 09:30

> Numero massimo di partecipanti: 25

 

COSA PORTARE:   

> Scarpe da trekking.

> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile.

> Borraccia con acqua a sufficienza.

> Pranzo al sacco e telo.

Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino

 

Nel rispetto dell'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura, seguendo l'andatura della guida.

 

Info:

✆ WhatsApp numero: 3493669187

 

!!! Fotografie e riprese video:

Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.

 

✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento. Nell'ultimo caso è previsto il rimborso della quota di partecipazione.

 

Organizzazione a cura di:

Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP

Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima dell'inizio dell'escursione

10,00 €

  • prenotazioni chiuse

ALTRI METODI DI PRENOTAZIONE

Per completare la prenotazione va versata (entro venerdì 21/02) la quota individuale di € 10,00 (Under 18: € 5) tramite:

  • BONIFICO BANCARIO 

IBAN: DE04100110012627586667;  (BIC: NTSBDEB1XXX)

Intestato a: Alessandro Sileno

Causale: Prenotazione escursione guidata Viandanti del Sud del 23 febbraio

Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima dell'inizio dell'escursione

Inviaci i tuoi dati e allega la ricevuta di bonifico tramite questo modulo ⤵