Tre giorni alla scoperta della Riserva naturale Monti Eremita Marzano, un importante corridoio ecologico di 3.680 ettari situato fra i Monti Picentini e l'Appennino Lucano, circondato dai comuni di Colliano, Laviano e Valva, in provincia di Salerno.
1️⃣ Il primo giorno andremo alla scoperta della Grotta di San Michele di Valva, salendo lungo l'antica mulattiera tra querce, giungeremo a questa grotta naturale incastonata nella parte alta della montagna che sovrasta il borgo, a 889 metri s.l.m.
Questo santuario rupestre è citato in un documento del 1108 e contiene al suo interno una cappella tra stalattiti dalle quali gocciola acqua che viene raccolta in due vasche ai lati di essa.
Entrando si nota subito il suolo rivestito di un manto verde dovuto al microclima presente all'interno della grotta, che custodisce l'altare in muratura che conserva la statua del santo, illuminata dalla luce del sole che filtra dalle finestre della parete del vestibolo.
Da qui in alto ci troveremo frontali al massiccio dei Picentini dove ai suoi piedi si possono scorgere i comuni di Quaglietta, Calabritto e Materdomini.
> Passeremo le due serate nel borgo di Colliano, arroccato sulla roccia ai piedi del Monte Marzano per esplorare la cinta muraria e le torri del castello normanno e provare durante le due cene di gruppo i piatti tipici locali nell'albergo del paese.
2️⃣ Questo viaggio esperienziale continuerà con l'escursione all’ombra di maestose faggete, dove cresce il tartufo nero di Colliano, habitat del lupo appenninico e del gatto selvatico.
Da Piano di Pecore, percorreremo sentieri e mulattiere fino a raggiungere la cima del Monte di Valva (1248 mt) da cui si gode di un bel panorama a 360 gradi sulle altre cime del massiccio calcareo ei monti Eremita (1.579 m) e Marzano (1.527 m), sui Picentini sud-orientali, sull’Alta Valle del Sele, sui Monti Alburni fino al mare.
3️⃣ Il nostro viaggio si concluderà con la visita di Villa d'Ayala, del XVIII secolo, posta al centro del paese di Valva, si sviluppa per 18 ettari, interamente circondata da mura.
E' immersa in un bosco ceduo misto, con una prevalenza di lecci, castagni ed aceri, con la presenza di due giardini all’italiana ed il teatro di verzura, disseminati di arredi quali fontane, statue, piccole architetture;
Caverne e canali, probabilmente risalente ad epoca romana e con funzioni di incanalatura delle acque, attraversano il parco nella sua estensione.
Entreremo nelle sale del castello, provvisto di merli e caratterizzato dalla torre normanna, che rappresenta la preesistenza più antica del complesso.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO GROTTA SAN MICHELE DI VALVA:
Lunghezza: 4 km
Livello difficoltà: E - media
Dislivello: + 657 m / - 657 m
Tempo di percorrenza: 4 ore a/r (soste incluse)
Fondo stradale: mulattiera.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO MONTE DI VALVA:
Lunghezza: 12 km
Livello di difficoltà: E - media
Dislivello: + 803 m / - 803 m
Tempo di percorrenza: 6 ore a/r (soste incluse)
Fondo stradale: sentieri boschivi.
::::::::Informazioni utili::::::::
⌚ APPUNTAMENTO A COLLIANO (SA) ALLE ORE 10:00
> Numero massimo di partecipanti: 20
COSA PORTARE:
> Scarpe da trekking.
> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile, cappello.
> Borraccia con acqua a sufficienza.
> Pranzo al sacco e telo.
> Binocolo.
Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino
Nel rispetto dell'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura, seguendo l'andatura della guida.
Info:
✆ WhatsApp numero: 3493669187
✉ viandantidelsud@gmail.com
!!! Fotografie e riprese video:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento. Nell'ultimo caso è previsto il rimborso della quota di partecipazione.
Organizzazione a cura di:
Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP
40,00 €
Prezzo finale
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno
2 cene di gruppo + 2 pernottamenti + colazioni: 100 €
Per completare la prenotazione va versata (entro martedì 27/05) la quota individuale di € 40,00 (Under 18: € 20):