DOM 13/04 | Pietra Selvaggia di Stigliano: Montagna Materana | Basilicata

Sulla cosiddetta Montagna Materana, ai margini meridionali del Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, contiguo al ben più grande Bosco di Montepiano (esteso per circa 800 ettari), vi è il Bosco di Monacelle, il quale nasconde nel suo querceto di cerri, a 971 metri s.l.m. nel territorio di Stigliano (MT): la Pietra Selvaggia.

 

Un megalite di natura calcarenitica, parzialmente sagomato dall’uomo, che affiora dal suolo arenaceo, e che potrebbe rappresentare secondo studi archeologici, uno dei Calendari di Pietra assieme alle vicine “Petre de la Mola” del Monte Croccia, poichè utilizzati dagli antichi lucani come arcaico riferimento astronomico a scopo rituale ed a fini pratici.

 

Da quest’altura è possibile ammirare da lontano il borgo di San Mauro Forte, la città fantasma di Craco ed i vari paesi della valle fluviale del Basento, fino alla città dei Sassi: Matera.

 

A fine escursione, torneremo a Stigliano, che sembra quasi arrampicarsi sul Monte Serra, al confine occidentale della Terra dei Calanchi. Potremo visitare il Parco della Mandarra, frutto della fantasia, della superstizione del luogo e del lavoro dell’artigiano locale Mario Sansone.

 

I monacelli, fanciulli incappucciati che si divertono a fare dispetti e brutti scherzi, ci guideranno tra i sentieri del parco urbano fino a condurci al cospetto della leggendaria Mandarra, dalle sembianze di una donna dalle proporzioni abnormi, in armonia con l’ambiente naturale circostante, incorniciati dalla pietra di Gorgoglione.

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO AD ANELLO:

Lunghezza: 6 km

Livello difficoltà: E - media

Dislivello: + 417 m / - 417 m

Tempo di percorrenza: 5 ore a/r (soste incluse)

Fondo stradale: sentieri boschivi.

 

⌚ APPUNTAMENTO A STIGLIANO (MT) ALLE ORE 10:00

> Numero massimo di partecipanti: 20

 

COSA PORTARE:   

> Scarpe da trekking.

> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile, cappello.

> Borraccia con acqua a sufficienza.

> Pranzo al sacco e telo.

Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino

 

Nel rispetto dell'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura, seguendo l'andatura della guida.

 

Info:

✆ WhatsApp numero: 3493669187

✉ viandantidelsud@gmail.com

 

!!! Fotografie e riprese video:

Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.

 

✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento. Nell'ultimo caso è previsto il rimborso della quota di partecipazione.

 

Organizzazione a cura di:

Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP

Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima dell'inizio dell'escursione

10,00 €

  • ancora posti disponibili

ALTRI METODI DI PRENOTAZIONE

Per completare la prenotazione va versata (entro venerdì 11/04) la quota individuale di € 10,00 (Under 18: € 5):