Il Bosco Grande appartenente in parte al Parco naturale regionale del Vulture ed in parte alla Comunità montana Alto Bradano, suddiviso tra i territori di Ripacandida, Forenza, Pietragalla e Acerenza, si estende per più di 2500 ettari, in continuità con la Foresta demaniale di Lagopesole, formando così uno dei più cospicui patrimoni forestali dell’intera Basilicata.
Dal suggestivo casone, usato in passato come rifugio per i guardiaboschi e per i carbonai che trasportavano il carbone vegetale alla vicina stazione ferroviaria di Forenza, attraverseremo le mulattiere del fitto querceto che per secoli ha dato lavoro, nutrito e riscaldato le popolazioni locali.
Un luogo che mostra una ricca rete di fonti d'acqua, fossi e torrenti in questo periodo in parte secchi, che attraversando questa roccia costituita prevalentemente da conglomerati e sabbie plioceniche generano cosi la Fiumara di Ripacandida che continuerà il suo viaggio fino alla valle dell'Ofanto.
Passati nel lato forenzese, percorreremo una pista silvo-pastorale che attraversa questo habitat di svariate specie animali tra i quali il tritone crestato italiano, importante bioindicatore ecologico, raggiungendo Fonte San Giglio, situata in una radura nel Bosco Derricelle, luogo di abbeveraggio per le vacche al pascolo. In questo selvaggio querceto composto prevalentemente da cerri, potremo osservare il relitto della Centorami, che fino alla sua caduta del 2020 fu una spettacolare albero monumentale alto 30 metri e con circonferenza è di circa 5,70 metri, simbolo della comunità locale.
Prima di prendere la via del ritorno lungo le pendici di questa dorsale arenacea tra l’Appennino Lucano e la Fossa Bradanica dove si può ammirare il vicino antico vulcano Monte Vulture, sosteremo per la pausa pranzo al sacco accompagnata da uno dei prodotti locali: l'aglianico del Vulture, vino DOC spesso annoverato tra i più grandi e sottostimati vini rossi d'Italia.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO LINEARE:
Lunghezza: 14 km
Livello difficoltà: E - media
Dislivello: + 447 m / - 447 m
Tempo di percorrenza: 7 ore a/r (soste incluse)
Fondo stradale: sentieri boschivi, pista forestale.
⌚ APPUNTAMENTO A RIPACANDIDA (PZ) ALLE ORE 10:00
> Numero massimo di partecipanti: 25
COSA PORTARE:
> Scarpe da trekking.
> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile.
> Borraccia con acqua a sufficienza.
> Pranzo al sacco e telo.
Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino
Nel rispetto dell'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura, seguendo l'andatura della guida.
Info:
✆ WhatsApp numero: 3493669187
✉ viandantidelsud@gmail.com
!!! Fotografie e riprese video:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento. Nell'ultimo caso è previsto il rimborso della quota di partecipazione.
Organizzazione a cura di:
Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP
10,00 €
Prezzo finale
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno
Per completare la prenotazione va versata (entro venerdì 04/04) la quota individuale di € 10,00 (Under 18: € 5):