Un'escursione a piedi che collega la stazione ferroviaria di Bisceglie (BT) a quella di Molfetta (BA) tramite un percorso che si svilupperà costeggiando il mare lungo un litorale fantastico ricco di grotte marine che furono abitate sin dal neolitico, come attestato dai materiali ritrovati dagli archeologi Majellaro e Prelorenzo, scopriremo le Grotte di Ripalta.
Su questo tratto della Litoranea Via Francigena si potrà ammirare anche il tipico paesaggio rurale pugliese con i suoi muretti a secco, pagliari e casine, per poi raggiungere Cala Pantano, piccola insenatura creata da Lama di Santa Croce (anche Lama di Macina): solco erosivo tipico del paesaggio pugliese, proveniente dall'altopiano delle Murge, e che custodisce lungo il suo corso anche un complesso di grotte carsiche e una serie di dolmen.
A metà strada Torre Calderina, risalente al 1569, una delle più rappresentative nel sistema delle torri costiere di avvistamento e di difesa del Regno di Napoli contro le incursioni di pirati, saraceni e turchi.
La destinazione finale sarà il centro storico di Molfetta dove affacciato sul mare, maestoso e compatto vi è il Torrione Passari realizzato nel 1512 come cannoniera per poi evolversi in torre di vedetta.
Questo percorso lineare tra queste due città costiere si concluderà con l'esperienza del ritorno in treno, un mezzo di trasporto che per passeggero-chilometro inquina molto meno rispetto all'utilizzo di un'automobile, rendendo questa attività turistica ancor più ecosostenibile.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO LINEARE:
Lunghezza: 13 km
Livello difficoltà: E - media
Dislivello: + 171 m / - 169 m
Tempo di percorrenza: 6 ore a/r (soste incluse)
Fondo stradale: asfalto, carrarecce.
⌚ APPUNTAMENTO A BISCEGLIE (BT) ALLE ORE 09:00
> Numero massimo di partecipanti: 25
COSA PORTARE:
> Scarpe da trekking.
> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile.
> Borraccia con acqua a sufficienza.
> Pranzo al sacco e telo.
> Binocolo.
Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino
Durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura. Importante seguire la guida e l'andatura senza avanzare o fermarsi.
Info:
✆ WhatsApp numero: 3493669187
!!! Fotografie e riprese video:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento. Nell'ultimo caso è previsto il rimborso della quota di partecipazione.
Organizzazione a cura di:
Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP
10,00 €
Prezzo finale
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno
Per completare la prenotazione va versata (entro venerdì 14/02) la quota individuale di € 10,00 (Under 18: € 5) tramite:
IBAN: DE04100110012627586667; (BIC: NTSBDEB1XXX)
Intestato a: Alessandro Sileno
Causale: Prenotazione escursione guidata Viandanti del Sud del 15 febbraio
Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima dell'inizio dell'escursione
Inviaci i tuoi dati e allega la ricevuta di bonifico tramite questo modulo ⤵